
Sabato 23 Aprile ritrovo ore 9 Passo de Le Croci di Calenzano Escursione naturalistica Monte Maggiore Passo della Croce (alternativa Mante Maggiore Valibona).
Venerdì 11 marzo VITA IN NATURA ore 21,30 Presso Azienda Agricola Terradoro Via delle Vigne 39 D/E Calenzano Presentazione della GUIDA NATURALISTICA AI MONTI DELLA CALVANA che sarà possibile acquistare durante l’evento, e alle ore 21 APERIDEGUSTAZIONE, ossia degustazione di piatti a base di erbe spontanee stagionali. La presentazione della guida sarà svolta dagli autori Gianni Bettini, Barbara Gargani, Carlo Ricceri. Evento organizzato da Terradoro assieme ad Associazione Symbiosis. Termine iscrizioni 8 marzo 2016. Ingresso e aperidegustazione 12 euro. […]
Sabato 19 Marzo Febbraio, ritrovo Casello A11 Prato Est, escursione “Alla scoperta della Riserva Naturale Acquerino Cantagallo”. Itinerario Dal Passo degli Acquiputoli al Faggione di Luogomano. Il percorso con modeste variazioni di quota, si svolge lungo la strada di servizio che attraversa buona parte della Riserva Acquerino-Cantagallo, poi si imbocca il sentiero CAi n. 10. Il sentiero largo e in buono stato all’inizio attraversa un bosco di cerro e faggio con rocce affioranti dove spiccano gli arbusti: la rosa selvatica, […]
Le guide dell’Associazione Symbiosis vi porteranno alla scoperta dei Monti della Calvana. Essi formano una dorsale che separa la valle del Bisenzio da quelle della Marina e della Sieve. L’estensione dei rilievi, che si distaccano dalla dorsale appenninica in direzione della pianura di Firenze-Prato-Pistoia con un andamento Nord-Sud, è di circa 16 km in lunghezza per 4 di larghezza. La cima più elevata è il Monte Maggiore, che raggiunge i 916 metri ed è situata nel settore settentrionale della catena. […]
Sabato 28 novembre l’Associazione Symbiosis con le sue guide ambientali vi aspetta alle Croci di Calenzano alle ore 9,00, per scoprire insieme il mondo meraviglioso e sconosciuto dei Monti della Calvana con le sue verdi praterie. Si raggiungerà la cima più alta del M. Maggiore (916 m) e poi proseguiremo per il Passo di Valibona dove si trova l’importante Ecomuseo che ricorda avvenimenti storici della resistenza.I km previsti sono 10 e il pranzo è previsto a sacco. Prenotazione obbligatoria al […]
Sabato 17 ottobre l’Associazione Symbiosis con le sue guide ambientali vi aspetta al Piazzale delle Cascine alle ore 9,00, per proseguire lungo la nuova pista lungo l’Arno sino al Parco dei Renai, prenotazione obbligatoria al numero 055 2767046 o al numero 0574 600303, partecipazione gratuita entro martedì 13 ottobre. I km previsti sono 10, il pranzo è a sacco. Ritorno possibile in treno dalla stazione di Signa o a piedi. Ritorno in orario variabile nel pomeriggio (dalle 15 alle 17). L’escursione è GRATIS. È […]
Ritrovo Piazza Mino da Fiesole ore 8,30 Obbligo di prenotazione Com. Firenze Quartiere n.5 055 2767046 Orario ufficio 9-13 L’ area, posta sulle colline a Nord di Firenze, ricade sul colle di Montececeri (415 m), reso famoso per le cave di pietra serena, utilizzate sino agli inizi del Novecento ed i cui ancor oggi rimangono visibili le pareti di estrazione. Oggi la vegetazione naturale sta ricolonizzando l’area, e con essa alcune specie di animali un tempo scomparse. All’interno dell’area scopriamo […]
Lo Studio Biosfera, per incarico al socio Gianni Bettini, su committenza del Centro di Ricerca per l’Agrobiologia e la Pedologia, si occuperà del rilievo e dell’analisi della diversità di microrartropodi nell’ambito del progetto LIFE13 BIO/IT/000282 “Innovative silvicultural treatment to enhance soil biodiversity in artificial black pine stands – SELPIBIOLIFE, Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero. Il lavoro consisterà in rilievo e analisi della diversità dei microartropodi in un’area di 9 ettari presso l’Unione dei Comuni del […]
I due soci dello Studio Biosfera Barbara Gargani e Gianni Bettini, hanno ripreso un’intensa attività di educazione ambientale per conto dell’Associazione Symbiosis, presso le scuole di ogni ordine e grado in particolare affrontando il tema caldo dei cambiamenti climatici e gli effetti da essi prodotti sulla biodiversità. I corsi di educazione ambientale sono promossi dalla Regione Toscana. Tra le scuole coinvolte: Istituto Comprensivo Statale “Calamandrei” di Firenze, Scuola Secondaria di I° Grado “G.Cavalcanti”, Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci”